Colombia
Cartagena
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Il centro storico di Cartagena des Indias è una perla affacciata sul mar dei Caraibi. Racchiuso dalle mura esterne che lo separano dal resto della città, è un fotogenico incrociarsi di stradine pedonali decorate da colorate case coloniali.
Nonostante il clima festaiolo e l’indiscutibile bellezza, il centro di Cartagena sta purtroppo subendo gli effetti negativi del turismo di massa: ai primi piani delle case coloniali ci sono ormai solo i negozi delle grande case di moda e ristorantini il cui stile assomiglia incredibilmente a quelli di Milano, la differenza tra dentro le mura e fuori dalle mura è abbastanza forte e gli abitanti di Cartagena si stanno ormai spostando tutti verso la parte esterna perché non si possono più permettere di vivere nel centro storico, dove i prezzi salgono di anno in anno.
Essendo molto turistica, a differenza delle altre città che abbiamo visitato, sono tantissimi i venditori di strada che cercano di guadagnare qualcosa vendendo frutta, cappelli per ripararsi dal sole, foto in compagnia delle donne nere vestite con gli abiti tradizionali…
Centro dello smistamento degli schiavi provenienti dall’Africa, la popolazione è qui mediamente più scura rispetto al resto della Colombia e dai tratti più Afro-americani. La temperatura è estiva tutto l’anno. Il mare nei dintorni di Cartagena non è paradisiaco, sebbene spostandosi un pochino dalla città si dovrebbe trovare qualche bella spiaggia. Subito al di fuori dal centro storico, si trova il quartiere Getsemani, dove si trovano la maggior parte degli ostelli a buon prezzo, alcuni bar da backpackers e alcune vie molto fotogeniche.
Pasti e Alberghi e varie:
​
-
Cafè del Mar: Bar sulle vecchie mura affacciato sulla spiaggia, magnifico per andare a vedere il sole che tramonta sul mare. Prezzi abbastanza alti, frequentazione elegante e pieno di gente. Per qualcosa di più easy ma ugualmente panoramico consiglio di comprarsi due birre ghiacciate e godersi il tramonto seduti sulle mura.
​
-
Cebiches Y Seviches: ristorantino peruviano dove per COP 80k prendiamo 4 diversi ottimi ceviche.
​
-
Free Walking Tour: partenza alle h 10.00 da Piazza Santa Teresa, visita di un paio d’ore per il centro storico. Interessante ma un po’ didattico
​
-
Fortezza di San Felipe: al di fuori dalla mura del centro storico, ci si arriva anche a piedi con una passeggiata di una ventina di minuti. Visita interessante e splendida vista sulla città
​
-
Cartagena Connections – Food Tour: piccola agenzia che organizza diversi tour personalizzabili per Cartagena. Noi prenotiamo la sera precedente il “Tour Food” – 2h circa, COP 80K a testa. All’appuntamento presso il museo del cioccolato scopriamo di essere da soli con la guida, Alehandra, simpaticissima colombiana che chiacchierando del più e del meno ci porta a spasso per Centro Storico e Getsemani e ci fa assaggiare diversi tipi di cibo di strada (Mango nelle sue varie forme, platano fritto con formaggio, empanadas ripiene, ghiaccioli home made…) Tutti ottimi anche se pesantucci, non bisogna farsi impressionare da come vengono cucinati… in ogni caso non abbiamo alcun problema di salute intestinale post tour.
​​
-
Casa Gastelbondo Adults Only: bellissimo albergo, camera spaziosa e nuova, ottima posizione. Purtroppo siamo in ritardo e non riusciamo a godere appieno della colazione, ma sembrava ricca e buona. Prezzo al di sopra delle alte città, ma ne vale la pena, doppia a COP 385K.
​
Torna a Colombia