russia
​
​​PRIMA DI PARTIRE​:
​​
Voli: andata con Alitalia da Malpensa a San Pietroburgo e ritorno con Pobeda Airlines da Mosca a Bergamo, entrambi diretti, 215€ totali a persona.
Visto: la questione visto è abbastanza macchinosa e complessa. Occorre muoversi con un po’ di anticipo, ma è sufficiente seguire le procedure per venirne a capo. Consiglio di seguire quanto spiegato in modo estremamente dettagliato dal blog Rusalia, con tanto di screenshot e consigli per ogni step.
Soldi: Cambiare gli Euro in Rubli non è particolarmente economico, vengono applicate sempre commissioni abbastanza ampie. Prima di cambiare ingenti quantità considerate che a Mosca e San Pietroburgo la carta viene accettata letteralmente ovunque, anche per taxi (se scaricate l’app come di seguito descritto), metropolitana, ristoranti, alberghi…
Io ho usato Revolut, conto multivaluta online, che permette di cambiare valuta senza commissioni applicate e ho pagato praticamente tutto dal telefono tramite Google Pay.
Dubito che valga lo stesso discorso per città più piccole o altre zone della Russia, ma se vi fermate esclusivamente in queste due città potete stare tranquilli.
Costi: ero già stata in Russia nel 2006 con i miei genitori e avevo un vago ricordo di prezzi stracciati su qualunque tipo di prodotto. Ora i prezzi sono notevolmente più alti rispetto ad allora, sebbene alcuni beni e servizi restino convenienti.
Generalmente, è presente una diversificazione molto ampia, per cui è possibile trovare ristoranti ed alberghi economici come spendere cifre importanti per servizi lussuosi. Persino il taxi può essere prenotato scegliendo diverse classi, che spaziano dall’economy alla VIP.
​
UNA VOLTA ARRIVATI
​
SIM: con MTS internet illimitato per soli RUB 300, ci sono negozi sparsi per la città, basta guardarsi intorno o chiedere. Molto utile come sempre, in particolare per l’app dei taxi.
Taxi: su consiglio di un italiano trasferito a S. Pietroburgo, abbiamo scaricato Yandex Taxi, app stile Uber utilissima per prenotare e pagare il taxi direttamente dall’app. Considerata la poca dimestichezza dei russi con l’inglese e la nostra difficoltà ad individuare indirizzi con le scritte in cirillico, è stato veramente un aiuto prezioso. Come scritto prima quando prenotate potete scegliere il livello di macchina preferito, dall’Economy alla VIP. Servizio economico ed efficiente, non abbiamo mai atteso più di 5 minuti.
Trasporti: la rete metropolitana è abbastanza capillare in entrambe le città. San Pietroburgo è molto più piccola di Mosca e il centro tutto sommato abbastanza raccolto. Se siete dei buoni camminatori vi sconsiglio di fare l’abbonamento alla metro, noi non l’abbiamo mai presa se non per vedere le decorazioni delle stazioni.
Per quanto riguarda Mosca invece le distanza sono maggiori e i punti di interesse più dislocati, per cui potreste valutare delle forme di carnet / abbonamenti, soprattutto considerato che la metropolitana di Mosca è un’autentica opera d’arte.
Per spostarci da San Pietroburgo a Mosca abbiamo usato il treno alta velocità, assolutamente consigliato. Ce ne sono praticamente ogni ora e ci vogliono circa 4h per compiere il tragitto per cui il treno normale impiega tutta la notte. Si possono acquistare i biglietti online e conviene farlo appena si è certi del proprio itinerario perché i prezzi progressivamente aumentano, come sui Freccia rossa italiani. Comodo, sufficientemente pulito e puntuale, a mio avviso meglio di un volo interno che richiede spostamento fino all’aeroporto, controlli etc. oltre ad un costo probabilmente più elevato.
Cibo: come tutte le cucine del mondo, anche quella russa ha alcuni piatti eccezionali, tra cui vanno ovviamente citati il caviale e la vodka. Ricca di zuppe, insalate e ravioli (vagamente simili a quelli cinesi), serviti con panna acida, è spesso presente la barbabietola e l’aneto aromatizza molti dei loro piatti. Ottima e diffusissima è la cucina georgiana, benché non propriamente leggera, il cui pezzo forte è il khachapuri, una sorta di focaccia ripiena di formaggio e altri ingredienti opzionali.
Biglietti: per molte attrazioni è possibile acquistarli online. Diversamente tenete presente che spesso sono presenti, a fianco delle biglietterie, macchinette dove è possibile pagare esclusivamente con la carta. Da quanto ho capito alle macchinette i cittadini russi non possono ottenere lo sconto per cittadinanza e quindi sono spesso vuote.
Per chi non ha sconti, ottima occasione per accorciare l’attesa.
​
Souvenirs: per quanto negli aeroporti gli alcolici siano più convenienti rispetto all'Italia, se volete portare a casa un paio di bottiglie di vodka russa, consiglio di comprarla in città, dove potete trovare prezzi molto più bassi dei duty free. Per caviale o altri prodotti alimentari tipici, i negozi Eliseevskij offrono ampia e lussuosa scelta all'interno di sfarzosi palazzi, sia a Mosca sia a San Pietroburgo.
​
​
Torna a Russia
Clicca su Itinerario per dettagli sulle diverse tappe
Info pratiche per organizzare un viaggio in Russia